Su di me

Mi chiamo Alfredo Centinaro, dal 2017 sono docente di ruolo in servizio presso l’Istituto Tecnico Tecnologico annesso all’IIS Alessandrini Marino di Teramo. Insegno materie della classe di concorso A041, con particolare predilezione per Sistemi & Reti, Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e Telecomunicazione, Informatica, prevalentemente nel secondo biennio e classi terminali

Studi

Ho concluso un percorso scolastico che mi ha visto appassionare all’informatica sin dal liceo dove ho scelto il percorso Sperimentale di Fisica ed Informatica. All’università la vera vocazione e applicazione studiando Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Laura triennale con tesi sul CORBA e applicazione Java con il prof. Cicerone, mentre alla laurea specialistica ho implementato un’applicazione di calcolo distribuito per un modello matematico di compatibilità elettromagnetica con algoritmo PEEC con il prof. Antonini.

Esperienze lavorative

Inizio da subito a lavorare dopo la laurea triennale con la TILS L’Aquila, dove mi occupo di formazione interna del personale Telecom. In questi mesi, acquisisco la certificazione Cisco CCNA. Terminata la specialistica, comincio a collaborare con la MHT, azienda di sviluppo software di Treviso con una piccola sede distaccata a Tortoreto in provincia di Teramo, ora. Qui mi occupo di programmare e personalizzare il gestionale della Microsoft Dynamics AX usando il linguaggio X++, SQL Server, occupandomi di numerosi clienti prestigiosi tra cui Claber, FBT, Dallara, Piaggio Aero, Invatec (ora Medtronic), Coloreria San Marco, Bologna Fiere.

Sebbene l’attività di sviluppatore sia molto esigente in termini di tempo ed energie, investo alcuni frammenti residuali di tempo nell’insegnamento, ricoprendo il ruolo di assistente universitario nel Corso di laurea in Scienze del turismo culturale presso UniTE; supplenze annuali come docente di informatica in molte scuole della provincia di Teramo, tra cui ICT Pascal, Agrario Rozzi, Liceo Scientifico Delfico, Liceo Scientifico Nereto, ICT Serale Nereto, Liceo Scientifico Curie, ITT Sant’Egidio. Acquisisco l’abilitazione alla professione di Ingegnere prima e dopo il Tirocinio Formativo Attivo per l’abilitazione all’insegnamento nella classe di concorso A041 – Informatica presso l’Università degli Studi dell’Aquila.

Il mio percorso con MHT, ora acquisita da Engineering 365, si conclude dopo 8 anni, quando arriva il ruolo nell’insegnamento e la nomina presso l’IIS Alessandrini Marino di Teramo.

Dopo l’anno di prova, entro subito a collaborare con la scuola e la dirigenza, diventando Animatore Digitale, responsabile del restyle del sito web dell’Istituto e della sua manutenzione/aggiornamento. L’impegno si completa ricoprendo numerosi incarichi di tutor PCTO, responsabile della rete informatica, responsabile di laboratorio, responsabile della piattaforma per la DDI Google Workspace, somministratore INVALSI, responsabile tecnico per concorsi e attività interne alla scuola. Collaboro a numerosi progetti tra cui le Olimpiadi di Informatica, il corso di Robotica educativa, CLIL, Orientamento in ingresso, formazione su Coding, progettista PON, PNSD, PNRR, responsabile del primo FabLAB sempre presso l’IIS Alessandrini Marino.

Attività

Mi occupo di sviluppo software orientato al web di soluzioni sia su misura da zero, sia basate su WordPress/Joomla. Mi interesso di numerosi ambiti dell’Informatica, nello sviluppo software e consulenza anche applicata all’elettronica tra cui IoT, Arduino, RaspBerry PI. Sono musicista non professionista, suono il basso elettrico e collaboro con una band: i SoundsBetter che ho co-fondato.

Curriculum Vitae

Se vuoi leggere il mio CV lo puoi scaricare cliccando qui